Modello: | 250 GT Drogo |
Numero: |
59 |
Gara: | 1000 km Nurburgring |
Anno: |
1963 |
Classifica: | 5° assoluto 2° classe GT |
Motore: | 12V 60° | 2953 cc | 270 CV | 7500 rpm |
Breve storia del modello:
Telaio n°2053GT è stata costruita come normale berlinetta nel luglio 1960, poi usata dalla Ferrari per test/studi della futura GTO.
Nel 1962 la Ecurie Francorchamps la acquista, come usato dalla Ferrari, il motore era stato trasformato praticamente in un Testa Rossa grazie alla fasatura modificata ed alla sostituzione dei 3 carburatori Weber 40DCL originali con 6 Weber 38DCN raggiungendo una potenza di 285 CV a 7750 rpm. A giugno 1962 nelle prove della 1000 km del Nurburgring viene semi distrutta per una uscita di strada e quindi viene fatta ri-carrozzare da Drogo a Modena dove lavorava l’Ing. Bizzarrini ed il suo “tocco” si nota dalle linee della nuova carrozzeria. A novembre la Ecurie Francorchamps riprende a farla correre depotenziando leggermente il motore per migliorarne l’affidabilità sulla lunga distanza. Nel 1963 viene nuovamente inviata alla 1000 km del Nurburgring dove, pilotata da Dernier e Langlois, giunge 5a assoluta. Purtroppo sarà definitivamente distrutta in un incidente a Spa Francorchamps. |
Modello realizzato da: Marco Becca
Kit o modello utilizzato: | S.H.M.R. (I) | |
Resina | ||
Modifiche eseguite al modello base:
Rifatto scarichi con tubo di rame, rifatto vetri portiere in acetato, sostituito tromboncini aspirazione in resina con altri in alluminio tornito |
Fonti di riferimento utilizzate:
Ferrari Ecurie Garage Francorchamps G. Nada
Varie foto trovate in rete |