Modello: | 156 |
Numero: |
4 |
Gara: | G.P. Belgio |
Anno: |
1961 |
Classifica: | 1° |
Motore: | 6V 120° | 1476,6 cc | 190 CV | 9500 rpm |
Breve storia del modello:
La 156 è la prima monoposto della Ferrari ad utilizzare il motore posteriore sfruttando le esperienze fatte sulle vetture Sport, nonostante un certo ritardo rispetto ai concorrenti inglesi Cooper e Lotus; la Ferrari riguadagnò il tempo perduto realizzando una vettura subito all’altezza della situazione.Seguendo il nuovo regolamento tecnico che riprendeva motori da 1300 a 1500 cc l’Ing. Chiti realizzò la nuova monoposto partendo dalla base della vettura di F2, inizialmente fu utilizzato un motore con V a 65° poi venne progettato un nuovo motore con bancate a 120° per ottenere una maggiore potenza, più leggero e con baricentro più basso.A Spa la Ferrari schierò 3 vetture ufficiali + una clienti; a fine gara si piazzarono ai primi 4 posti e la corsa fu vinta dall’americano Phil Hill |
Kit o modello utilizzato: | S.R.C. Model (UK) | |
White metal | ||
Autore del modello:Marco Becca |
Modifiche eseguite al modello base:
Rifatto sospensioni posteriori e barra di torsione, rifatto ammortizzatori anteriori e posteriori, sostituito dischi freno con altri fotoincisi, fatto griglia di ventilazione posteriore, fatto viti di chiusura carrozzeria, sostituito tromboncini aspirazione con altri torniti |
Fonti di riferimento utilizzate:
Ferrari F1 ’48-’63 Profili QuattroruoteFerrari F1 Koneman |